LUNGOMETRAGGI
Una produzione
CSC PRODUCTION con RAI CINEMA
leoni
Regia di Pietro Parolin
Soggetto Pietro Parolin
Sceneggiatura Pietro Parolin
con la collaborazione di Mario Cristiani e Andrea Fazzini
Cast
Neri Marcorè
Piera Degli Esposti
Stefano Pesce
Anna Dalton
Antonio Pennarella
Cristina D’alberto
Paolo Bessegato
Pierpaolo Spollon
Fotografia Luca Coassin (A.I.C.)
Montaggio Davide Vizzini
Musica originale Lorenzo Tomio (Ala Bianca Group, GDM Music)
Scenografia Mauro Vanzati
Costumi Mary Montalto
Suono Giuliano Marcaccini
Aiuto regia Michele Banzato
Casting Veronika Mancino
Fotografo di scena Luca Lago
Organizzazione Elio Cecchin
Produttore esecutivo Elisabetta Bruscolini
Prodotto da CSC Production con Rai Cinema
in collaborazione con Digipix, AMG, 360 degrees film, Annamode Costumes
con il contributo di MIBAC - Direzione Generale per il Cinema.
Film riconosciuto di interesse culturale
Distribuzione: Bolero Film
Durata: 90’
Anno 2015
Gualtiero (Neri Marcorè) è un figlio di papà arrogante e viziato, ma simpatico, che non ha ereditato dal padre il genio degli affari e ha sperperato gran parte della fortuna di famiglia. Le uniche proprietà rimaste sono gestite dalla madre (Piera Degli Esposti) che ha smesso di elargire sussidi al figlio. Gualtiero si trova così costretto a fare una cosa che mai avrebbe immaginato: trovarsi un lavoro! Decide allora di produrre il primo crocefisso interamente realizzato in plastica riciclata, facendosi aiutare da un faccendiere napoletano di dubbia fama (Antonio Pennarella). Nel frattempo suo cognato poliziotto (Stefano Pesce), che lo odia e vorrebbe sottrargli l’eredità, farà di tutto per ostacolarlo. Mentre la sorella Elisa (Anna Dalton), professoressa di matematica, estranea alla realtà perché cresciuta in una campana di vetro, sarà investita da uno scandalo semi serio scoppiato a scuola che scuoterà il ritmo monotono della sua vita.
La satira colpirà tutti gli elementi di un’Italia allo sbando e di un Veneto che fatica a raccapezzarsi.
LUNGOMETRAGGI
Una produzione
CSC PRODUCTION, SHARONCINEMA PRODUCTION, ZORI FILM
amori elementari
Regia Sergio Basso
Soggetto Sergio Basso, Marianna Cappi, Marina Polla De Luca
da un’idea di Marina Polla De Luca
Sceneggiatura Sergio Basso, Marianna Cappi
con la collaborazione di Marina Polla De Luca
Cast
Cristiana Capotondi
Andrey Chernyshov
Olga Pogodina
Rachele Cremona
Andrea Pittorino
Laura Gaia Piacentile
Bonny Mappilamattel
Anna Potebnya
Maxim Bychkov
Fotografia Francesco Di Giacomo
Montaggio Davide Vizzini
Musica originale Pivio & Aldo De Scalzi (Sugar/Creuza)
Scenografia Mauro Vanzati
Costumi Nicoletta Ercole
Suono Davide Pesola
Aiuto regia Nicola Marzano
Fotografi di scena Daniele Mosconi, Matteo Nesello, Valeriy Karauts
Organizzatore generale Francesco Papa
Produttore esecutivo Elisabetta Bruscolini
Coproduttore Uliana Kovaleva
Prodotto da CSC Production, Sharoncinema Production, Rai Cinema e Zori Film (Russia)
in collaborazione con F.lli Cartocci, Digipix, Cinecitta’ Studios, Nicomax Cinematografica, BNL– Gruppo Bnp Paribas
con il contributo di MIBAC - Direzione Generale per il Cinema.
Film riconosciuto di interesse culturale
Durata: 98’
Anno 2014
La nostra storia ha a che fare con le prime avvisaglie dell’amore e dell’amicizia. I nostri protagonisti hanno tra i dieci e gli undici anni e frequentano tutti la stessa polisportiva: hockey e pattinaggio artistico. Matilde è innamorata di Tobia dalla terza elementare. È ora di fidanzarsi ufficialmente! Katerina e Aleksej vengono dalla Russia, e il loro legame inossidabile risale a quando s’incontrarono per la prima volta, tra le nuvole su un aereo. I quattro costituiscono un gruppo stretto come le dita di una mano che non esita a lanciarsi in avventure fantastiche. La routine della polisportiva viene scombussolata dall’arrivo di Agata: il padre si è trasferito da poco, lei è diversa dalle altre bambine, è ammaliante. E folgora il cuore di Tobia: a lui piacciono l’avventatezza, la ventata di novità portata da questa bambina. Ajit, figlio di immigrati indiani, ed il suo amico immaginario sono innamorati di Matilde. Pur di seguire più da vicino i suoi allenamenti, Ajit si iscrive nella squadra di hockey. Matilde si accorgerà di Ajit?
Notizia bomba: una polisportiva moscovita gemellata li invita tutti per un quadrangolare nella capitale russa!
Premi
Worldfest Houston (2016) - Best Children Family Film and Best Rising Star, Female to Cristiana Capotondi
Samara International Film Festival (2015) - Special Mention
Italian Contemporary Film Festival Junior (2014) - Best Youth Film Award Toronto Canada
International children's festival "Aliye Parusa in Artek "(2014) - Award for the Bright Actress Performance to Anya Potebnya for the role "Katerina"
International Open Youth Film Festival "Reflection" in Zelenograd (2014) - Grand Prix for Best Children film
LUNGOMETRAGGI
Una produzione
FILMAURO - CSC PRODUCTION
IL TERZO TEMPO
Regia Enrico Maria Artale
Soggetto Enrico Maria Artale, Luca Giordano, Alessandro Guida
Sceneggiatura Enrico Maria Artale, Francesco Cenni, Luca Giordano
Cast
Stefania Rocca
Stefano Cassetti
Lorenzo Richelmy
Edoardo Pesce
Margherita Laterza
Pier Giorgio Bellocchio
Fotografia Francesco Di Giacomo
Montaggio Paolo Landolfi
Musica originale Ronin (Warner Chappell Music Italiana, Radiofilmusica)
Scenografia Laura Boni
Arredamento Valeria Di Claudio
Costumi Irene Amantini
Suono Fabio Conca, Paolo Giuliani, Giuliano Marcaccini
Fotografo di scena Daniele Mosconi
Organizzazione Elio Cecchin
Produttore esecutivo Elisabetta Bruscolini
Prodotto da Aurelio De Laurentiis e Luigi De Laurentiis
in collaborazione con Digipix, F.lli Cartocci
con il contributo straordinario di
Presidenza Del Consiglio Dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
con il sostegno di MIBAC - Direzione Generale per il Cinema.
Film riconosciuto di interesse culturale
Distribuzione Filmauro
Durata 96’
Anno 2013
Samuel (Lorenzo Richelmy) è un ragazzo nato e cresciuto in condizioni difficili e violente. Inserito in un programma di riabilitazione presso un’azienda agricola viene affidato all’assistente sociale Vincenzo (Stefano Cassetti), allenatore della squadra locale di rugby gestita da Teresa (Stefania Rocca). Vincenzo intuisce le potenzialità sportive del ragazzo e lo convince a provare a cimentarsi in mischie, calci piazzati e mete. I primi allenamenti sono un fallimento. Le tensioni e le incomprensioni tra Vincenzo e Samuel non diminuiscono e il legame che il ragazzo crea con Flavia (Margherita Laterza), figlia dell’allenatore, peggiora il tutto. Giorno dopo giorno, però, Samuel inizia a capire che lo sport può dargli una possibilità di riscatto e una vita sociale nell’affiatamento tra i compagni di squadra e nell’amore di Flavia.
Il gioco del rugby assume quindi un significato che va oltre il semplice agonismo sportivo: diventa metafora della vita e della voglia di tornare a sperare.
Premi
Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (2013) - Premio Francesco Pasinetti a Enrico Maria Artale, Premio Best Innovative Budget
Premio Kineo “Diamanti al cinema italiano” (2013) - Menzione speciale a Lorenzo Richelmy
LUNGOMETRAGGI
Una produzione
CSC PRODUCTION - RAI CINEMA - BARBARY FILMS
LA RAGAZZA DEL MONDO
Regia Marco Danieli
Soggetto e sceneggiatura Marco Danieli, Antonio Manca
Cast
Sara Serraiocco
Michele Riondino
Marco Leonardi
Stefania Montorsi
Lucia Mascino
Pippo Delbono
Martina Cerroni
Giorgio Careccia
Maria Chiara Giannetta
Alessandra Vanzi
Andrea Mautone
Fotografia Emanuele Pasquet
Montaggio Alessio Franco, Davide Vizzini
Musica originale Umberto Smerilli (Machiavelli Music Publishing)
Scenografia Laura Inglese
Costumi Claudia Montanari, Giulia Pagliarulo
Suono Giuliano Marcaccini
Aiuto regia Renato Muro
Art director Lorenzo Caproni
Fotografo di scena Nicoletta Branco
Organizzazione Elio Cecchin
Produttore esecutivo Elisabetta Bruscolini
Coproduttore Fabio Conversi
Prodotto da CSC Production con Rai Cinema
in coproduzione con Barbary Films (Francia)
in collaborazione con Fabio Piscopo, Annamode Costumes, F.lli Cartocci, DO Consulting & Production, Margutta Digital International
con contributo di MIBACT - Direzione Generale Cinema.
Film riconosciuto di interesse culturale
con il sostegno di Regione Lazio - Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo
Distribuzione Bolero Film
Distribuzione internazionale Intramovies
Durata 104’
Anno 2016
Quello di Giulia (Sara Serraiocco) è un mondo antico e sospeso, fatto di rigore e testi sacri, che esclude con ferocia chi non vi appartiene. Quello di Libero (Michele Riondino) è il mondo di tutti gli altri, di chi sbaglia, di chi si arrangia cercando un’altra possibilità e di chi ama senza condizioni. Quando Giulia incontra Libero scopre di poter avere un altro destino, tutto da scegliere. La loro è una storia d’amore purissima e inevitabile e per i due ragazzi inizia un intenso periodo di vita insieme, scelta che comporterà per Giulia una totale esclusione dal mondo dei Testimoni di Geova al quale appartiene. Libero farà a Giulia il dono d’amore più grande di tutti: la libertà di appartenere al mondo, un mondo nuovo, luminoso e pieno di futuro.
Premi
8½ - Festa do Cinema Italiano, Lisbona (2017), Menção Honrosa
David di Donatello 2017, Miglior regista esordiente
BiFest – Bari International Film Festival - Sezione Opere Prime e Seconde (2017), Premio Mariangela Melato migliore attrice protagonista (Sara Serraiocco)
Festival del Cinema Europeo di Lecce (2017), Premio "Mario Verdone”
Festival de Bastia (2017), Prix Spécial du Jury, Prix d'interpretation feminine (Sara Serraiocco)
Festival Terra di Cinema 2017, Compétition Fictions - Prix du public
Premi Fabrique du Cinéma (2016), Miglior Opera prima
Incontri del Cinema Italiano di Tolosa (2016), Prix de la Critique
Moviemov Italian Film Festival a Manila (2016), Miglior film
Bratislava International Film Festival (2016), sezione Fiction competition, Prize for Best Director (Marco Danieli) e Prize for Best Actor (Michele Riondino)
Festival du Film Italien de Villerupt (2016), Premio Opera Prima Francesco Rosi
Viva il Cinema! Journées du film italien à Tours 2017, Premio degli Studenti liceali
Festival del Cinema Italiano di Annecy Festival Annecy Cinéma Italien (2016), Prix d'Interpretation Feminine (Sara Serraiocco), Prix du Jury Jeune
Mostra del Cinema di Venezia - Giornate degli Autori - Venice Days (2016), Selezione Ufficiale, Premio Lizzani, Premio Francesco Pasinetti a Sara Serraiocco e Michele Riondino, Premio Brian
LUNGOMETRAGGI
Una produzione
CSC PRODUCTION - RAI CINEMA
CI VUOLE UN FISICO
Regia Alessandro Tamburini
Soggetto Alessandro Tamburini e Ciro Zecca
Sceneggiatura Gianluca Ansanelli, Alessandro Tamburini e Ciro Zecca
Cast
Anna Ferraioli Ravel
Alessandro Tamburini
Francesca Valtorta
Niccolò Senni
Gianpaolo Fabrizio
Claudio Bigagli
Fotografia Roberto Cimatti (A.I.C.)
Montaggio Francesco Fabbri
Musiche Tony Canto
Scenografia Susanna Della Sala, Marco Pittacci
Costumi Viviana Crosato, Eloisa Libutti
Suono Emanuele Cicconi
Aiuto Regia Edoardo Ferraro
Organizzazione Elio Cecchin, Gabriele D’Ambrosio
Produttore Esecutivo Elisabetta Bruscolini
Prodotto da CSC Production con Rai Cinema
in collaborazione con Apapaja, Margutta Digital International
Film riconosciuto di interesse culturale
con il contributo economico del MIBACT – Direzione Generale Cinema
con il supporto di Emilia-Romagna Film Commission,
con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
con il sostegno della Regione Lazio – Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo
con il patrocinio del Comune di Modena e del Comune di Formigine
Distribuzione CSC Production
Distribuzione estera Rai Com
Durata 80’
Anno 2017
Alessandro e Anna si conoscono per caso. Entrambi avrebbero un appuntamento galante ma ricevono buca. Così il destino li fa incontrare. In principio Alessandro non sopporta quella ragazza che considera brutta e invadente. Ma nel corso di una lunga notte costellata di risse, balli sfrenati, bagni notturni e altre avventure ha modo di conoscerla meglio e di imparare qualcosa in più su di sé. All’alba i due ragazzi si ritrovano più maturi, pronti a fare i conti con il loro passato e, forse, innamorati.
LUNGOMETRAGGI
Una produzione
CSC PRODUCTION - RAI CINEMA
SAREMO GIOVANI E BELLISSIMI
un film di Letizia Lamartire
Cast Barbora Bobulova, Alessandro Piavani, Massimiliano Gallo, Federica Sabatini
Soggetto Marco Borromei
Sceneggiatura Marco Borromei, Letizia Lamartire, Anna Zagaglia
Fotografia Giuseppe Chessa Montaggio Fabrizio Franzini
Musiche e canzoni originali Matteo Buzzanca
Scenografia Laura Inglese
Costumi Fiordiligi Focardi
Suono Denny De Angelis
Aiuto Regia Edoardo Ferraro
Organizzazione Elio Cecchin
Produttore Esecutivo Elisabetta Bruscolini
Prodotto da CSC Production con Rai Cinema
in collaborazione con Annamode Costumes, Cam, F.lli Cartocci, DO Consulting and Production, MDI
Film riconosciuto di interesse culturale
con il contributo economico del MIBACT – Direzione Generale Cinema
con il supporto di Emilia-Romagna Film Commission con il sostegno di Regione Emilia-Romagna
opera realizzata con il sostegno della Regione Lazio – Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo
con il patrocinio dei Comuni di Ferrara e Comacchio
Durata 92’
Isabella ha diciassette anni nei primi anni novanta, ed è una star. Ha inciso un album che ha avuto un enorme successo e che per un’estate intera è passato su tutte le radio e le televisioni, poi più̀ niente. Ventitré anni più tardi, canta quegli stessi brani in un locale di provincia con suo figlio Bruno, chitarrista. È a causa del ragazzo che la sua carriera si è fermata, o almeno questo è quello che si racconta Isabella mentre continua a promettere un nuovo album che non arriva mai. Anche a fronte della poca differenza d'età̀, Bruno e Isabella sembrano più̀ fratello e sorella che madre e figlio. Famiglia non convenzionale e sgangherata, i due sono legati da un rapporto strettissimo, a tratti morboso, uniti contro un mondo che non li capisce. Questo legame però si rompe quando Bruno incontra Arianna, una chitarrista dura come il granito che gli propone di entrare nella sua band. Bruno desidera lei e quell'indipendenza musicale ma esita, consapevole del fatto che sua madre lo vivrebbe come un tradimento. E infatti, quando Isabella lo smaschera, è l'inizio della fine. “Saremo giovani e bellissimi ” è un film musicale che racconta del distacco tra una madre e un figlio, un distacco necessario ma doloroso come la fine di ogni storia d'amore.
x
CORTOMETRAGGI
RACCONTO NOTTURNO
NOCTURNAL TALE
A film by Gianluca Granocchia
Italy 2019 - Fiction - Digital 2K – 2.39 - Dolby 5.1 - O.V. Ita - Engl. Subt. - 14’55” Produced by Centro Sperimentale di Cinematografia Production
cast RICCARDO DE FILIPPIS, MARTINA QUERINI story and screenplay JACOPO DEL GIUDICE, GIANLUCA GRANOCCHIA, SOFIA PETRAROIA cinematography LUCA ANNARATONE editing CARLO PULSONETTI production design PIETRO SATIRO costume design LIVIA COPPOLA music ANDREA CICCARELLI sound CHIARA SANTELLA boom operator ROBERTO UGO RICCIARDI sound editing PAOLO BALLARINI mix SIMONE USAI line producer ANDREA BIANCIARDI
Lorenzo è un bravo architetto, orgoglioso della sua vita estremamente ordinata. Anche sul piano sentimentale ha raggiunto l’equilibrio perfetto: una giovane ragazza, Diana, lo va a trovare a casa una volta a settimana. Forse Diana vuole di più, ma lui non vuole accorgersene. E un giorno..
Lorenzo is a good architect, proud of his extremely neat life. Even on an emotional level he has found the perfect balance: a young woman, Diana, who visits him once a week. Diana might want more, but he doesn’t want to notice. And one day..
CORTOMETRAGGI
L’ALLEATO
THE ALLY
A film by Elio Di Pace
Italy 2019 - Fiction - Digital 2K – 1.66 - Dolby 5.1 - O.V. Engl./Ita – Ita. Subt. - 16’26” Produced by Centro Sperimentale di Cinematografia Production
cast DOMENICO GENNARO, ESTER PANTANO, RICHARD WHITE, THIAGO GRANUZZO, DANIELE MARIANI ALESSANDRO PACIONI story and screenplay ELIO DI PACE, IVAN FERONE, FRANCESCA GUERRIERO cinematography ANDREA BENJAMIN MANENTI editing RICCARDO GIANNETTI production design FRANCESCO GROSSI costume design IRENE TROVATO sound CHIARA SANTELLA boom operator ROBERTO UGO RICCIARDI sound editing MATTEO EUSEPI mix RICCARDO GRUPPUSO line producers VANESSA CAPELLO, MONICA CATERINO
C’è una possibilità per le fotografie scattate da Robert Capa – ritrarre l’invasione alleata in Sicilia – di venire alla vita, portando avanti nuove storie? I soldati americani saranno in grado di costruire ponti con i feriti di una terra straniera? Spetta al soldato Mancuso e al suo giovane amico Salvatore raccontare la storia.
Is there a chance for the photographs taken by Robert Capa - portraying the Allied Invasion of Sicily - to come to life, bringing forth new stories? Will American soldiers be able to build bridges with the wounded of a foreign land? It is up to Mancuso and his young friend Salvatore to tell the story.
CORTOMETRAGGI
UNA COSA MIA
SOMETHING PERSONAL
A film by Giovanni Dota
Italy 2019 - Fiction - Digital 2K – 1.85 - Dolby 5.1 - O.V. Ita - Engl. Subt. - 10’00”
Produced by Centro Sperimentale di Cinematografia Production with the collaboration of Premiere Film and Anemone Film
cast EMANUELE PALUMBO, EMANUELE SACRA, MATTIA GRILLO, CIRO SCOGNAMILLO, CELESTE SAVINO story and screenplay GIOVANNI DOTA, IVAN FERONE, GIULIA MAGDA MARTINEZ cinematography GERMANO EVANGELISTI editing GIORGIA CURRÀ production design EMANUELA BAVARO costume design ROSA ELEONORA PISCHEDDA music ANDREAS RUSSO sound ROBERTO UGO RICCIARDI boom operator CHIARA SANTELLA sound editing SILVIA ORENGO mix SIMONE USAI line producers MONICA CATERINO, CAROLINA IORIO
Napoli, Agosto 1971. Fofò oggi indossa una nuova camicia, gliel’ha cucita la madre. Con quella addosso assomiglia a suo padre da giovane. E’ ancora un ragazzino, ma da quando il padre non c’è più è lui l’uomo di casa. Fofò perderà quella camicia, ma tornerà a casa un po’ più grande.
Naples, August 1971. Today Fofò wears a new shirt, his mother sewed it. With it on he looks like his father. He's still a little boy, but since his father is no longer with them, he has become the man of the house. Fofò will lose that shirt, but will come home grown up.
Photo by Angelo Palombini
x
CORTOMETRAGGI
IL NOSTRO TEMPO
our time
A film by Veronica Spedicati
Italy 2019 - Fiction - Digital 2K – 2.39 - Audio 5.1 - O.V. Ita - Eng. Subt. - 16’
Produced by Centro Sperimentale di Cinematografia Production with the collaboration of Fondazione Apulia Film Commission
cast EMANUELA MINNO, FRANCO FERRANTE, CELESTE CASCIARO story and screenplay FRANCESCA GUERRIERO, GIULIA MAGDA MARTINEZ, SOFIA PETRAROIA, VERONICA SPEDICATI cinematography JACOPO GIORDANO COTTARELLI editing LUIGI CAGGIANO production design CRISTINA DI GIAMPIETRO costume design IRENE TROVATO music LILLO MORREALE sound CHIARA SANTELLA boom operator ROBERTO UGO RICCIARDI sound editing VALENTINO ANTINOLFI mix RICCARDO GRUPPUSO line producers FRANCESCO D. ROSSANO, GRETA SPINAPOLLICE
Roberta è una bambina di nove anni che vuole godersi gli ultimi giorni d’estate in spiaggia a giocare con i suoi amici, suo padre Donato invece la costringe a rimanere a casa per aiutare con le faccende domestiche. La distanza tra i due sembra incolmabile, ma la scoperta che Donato è molto più fragile di quello che sembra, li porterà a restituire valore al loro tempo insieme.
Roberta is a nine year old girl who wants to enjoy the last days of summer on the beach playing with her friends, while her father Donato forces her to stay at home to help with household chores. The distance between the two seems unbridgeable, but the discovery that Donato is much more fragile than it seems, will lead them to restore value to their time together.
Photo by Angelo Palombini
CORTOMETRAGGI
IL RICORDO DI DOMANI
MEMORIES OF TOMORROW
Un film di Davide Petrosino
Italy 2019 - Fiction - Digital 2K – 2.39 - Dolby 5.1 - O.V. Engl. Ita Subt. - 14’53” Produced by Centro Sperimentale di Cinematografia Production
cast ARIANNA SERRAO, FRANCO SANGERMANO, MILENA VUKOTIC story and screenplay GIULIA MAGDA MARTINEZ, DAVIDE PETROSINO, STEFANO ROMANO cinematography LEONARDO KURTZ TRIMELONI editing LAURA LEITERMANN production design FAUSTO DE ROSSI costume design ROSA ELEONORA PISCHEDDA music FRANCESCA GUCCIONE sound ROBERTO UGO RICCIARDI boom operator CHIARA SANTELLA sound editing CAROLINA MAZZOLA mix RICCARDO GRUPPUSO line producers FRANCESCA FLORIS, PIETRO JELLINEK
Fulvio è signore di settantacinque anni, che ha vissuto tutta la sua vita accanto a sua moglie. Un giorno decide di partire verso un piccolo villaggio, dove ha trascorso i migliori giorni della sua vita. Ma appena arriva lì capisce che c'è qualcosa che non va. Incontra Valentina, una ragazza di 17 anni, e iniziano a conoscersi.
Fulvio is a seventy-five year old man, who has spent his whole life with his wife. One day he decides to travel to a little village, where he had the best days of his life. But as soon as he gets there, Fulvio realizes there is something wrong. He meets Valentina, a 17 year old girl, and they start getting to know each other.
CORTOMETRAGGI
DOMANI ALL’ALBA
TOMORROW AT DAWN
Un film di Giulia Di Battista
Italy 2019 - Fiction - Digital 2K – 2:1 - Dolby 5.1 - O.V. Abruzzese Dialect – Ita/Eng Subt. - 16’00” Produced by Centro Sperimentale di Cinematografia Production
cast CAMILLO MARCELLO CIORCIARO, MARIA STELLA CASSANO, GIULIA D’ANIELLO, CARLA CASSOLA story and screenplay JACOPO DEL GIUDICE, GIULIA DI BATTISTA, SOFIA PETRAROIA, STEFANO ROMANO cinematography MIRKO CIABATTI editing EMMA VIALI production design MYRIAM SANSONE costume design LIVIA COPPOLA music PAWEL OFMANN sound ROBERTO UGO RICCIARDI boom operator CHIARA SANTELLA sound editing GIULIO PREVI mix SIMONE USAI line producers FRANCESCA FLORIS, FRANCESCO D. ROSSANO
1943. In un piccolo villaggio in campagna Amerigo a causa della gamba zoppa, è l'unico uomo che non è andato in guerra. Vive con sua moglie Ida e la loro figlia Annetta, che è molto malata e ha bisogno urgentemente di un medico. Ida vorrebbe raggiungere il villaggio più vicino per cercare un dottore, ma Amerigo è spaventato..
.
1943. In a small village Amerigo, due to his crippled leg, he is the only man who hasn't gone to War. He lives with his wife Ida and their daughter Annetta, who is very sick and in urgent need of a medic. Ida would like to reach the closest village to search for a doctor but Amerigo is scared....
Photo by Angelo Palombini
x
DOCUMENTARI
TRIOKALA
di Leandro Picarella
con la partecipazione di Paolo Di Giovanna, Emanuele Scarpinati, Mohamed Naji
soggetto e sceneggiatura Leandro Picarella
fotografia Andrea Jose’ Di Pasquale
musica Fratelli Mancuso
scenografia Marinella Muratore
suono Jacopo Ferrara
operatori Andrea Tedesco, Emanuele Pasquet
In un piccolo angolo di mondo, nell’estremo sud della Sicilia, sorgeva Triokala (Le tre cose belle). I Greci chiamarono così la città per i tre doni con cui Madre Natura ha omaggiato questa terra: la fertilità delle sue campagne, l’abbondanza e la dolcezza delle acque e l’antica roccaforte in cima alla montagna, che proteggeva gli abitanti da ogni male. Passano i secoli e i ricordi di questo sapere intriso di magia, religione e superstizione sembrano essersi perse nella nebbia. Ma non tutto sembra perduto. E’ ancora possibile infatti leggere nei volti degli abitanti, nell’essenza e nella varietà dei rituali, le tracce di un sapere antico che scandisce, ancora oggi, il tempo ed il rapporto tra uomo e natura.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 75'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
Premi
Sciacca Film Fest (2016) – Premio del pubblico - Menzione speciale Documentario
EtnoFilm Fest Mostra del cinema etnografico (2016) – Premio Miglior documentario
Visions du Réel (2016) – Menzione speciale Regard Neuf
Festival IsReal (2016) – Premio giuria giovani
FilMaker Festival (2015) - Premio Movie People Miglior Contributo Tecnico
DOCUMENTARI
SULL’ETNA
di Francesco Di Mauro
con la amichevole partecipazione di Salvo Campanella
scritto diretto e montato da Francesco Di Mauro
musiche originali Ivan Monterosso
suono in presa diretta Vanessa Pollicina
Un giro di ricognizione alle pendici di un vulcano, normale amministrazione per una guardia forestale, diventa ben presto un percorso fatto di meditazione e ammirazione. Attraverso lo sguardo di Salvo, ex lottatore olimpico, si rivela una natura selvaggia che l’uomo non ha ancora del tutto domato, specie nel profondo del proprio animo.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 52'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
DOCUMENTARI
SORA MORTE
di Sergio Ruffino
con la amichevole partecipazione di Dario Piombino-Mascali
scritto diretto e montato da Sergio Ruffino
fotografia Giuseppe Calandra
suono in presa diretta Emanuele Bignardelli
aiuto regia Claudia Nasta
musiche originali Giulio Maddaloni, Vito Mandina
post produzione suono Ivan Monterosso
color correction Andrea Lunesu
Uno spaccato della “Morte” in Sicilia: il culto dei defunti dal punto di vista storico, sociale, antropologico e del folklore, attraverso il percorso-viaggio (cronologicamente dal Venerdi Santo fino alla Festa dei Morti del 2 novembre) del protagonista Dario Piombino-Mascali, scopritore della celebre formula con cui è stata trattata la piccola mummia di Rosalia Lombardo (una delle mummie più belle del mondo) ad opera dell’imbalsamatore Alfredo Salafia “maestro del sonno eterno”, scomparso per quasi un secolo dalle cronache e dalla storia e finito egli stesso in un mucchio di polvere.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 55'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
x
DOCUMENTARI
FIORI DI FUOCO
di Riccardo Cannella
soggetto e sceneggiatura e montaggio Riccardo Cannella
scenografia Nunzio Gringeri
suono Carlo Purpura
cameraman Giovanni Totaro
Fiori di fuoco racconta i due ritmi di vita di un rione popolare palermitano: Borgo Vecchio. Il primo ritmo è quello lento della vita quotidiana; il secondo è quello concitato della festa della patrona, Sant’Anna. Il passaggio dal primo al secondo risulta come uno strappo ritmico nella vita del quartiere.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 35'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
Premi
Themodcon London Film Festival (2016) - Miglior montaggio per la sezione Best Short Student Documentary
World Documentary Award (2016) - Award of Merit Winners, premio per il suono e il montaggio
DOCUMENTARI
AL DI LÀ
DELLO SPECCHIO
di Cecilia Grasso
con la amichevole partecipazione di Eyes Wild Drag
scritto diretto e montato da Cecilia Grasso
Al di là dello specchio è un viaggio di scoperta all’interno dei generi e degli stereotipi, attraverso l’arte laboratoriale e non solo di un gruppo di performer drag di Roma.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 53'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
DOCUMENTARI
38° NORD
di Nunzio Gringeri
con la amichevole partecipazione di Claudio De Francesco, Paolo De Francesco, Filippa Isia
montaggio Gianandrea Caruso
suono in presa diretta Riccardo Cannella
Lo Stretto di Messina è un luogo mitologico. Porto naturale per tutti i popoli che da oriente si affacciavano sul Tirreno o, viceversa, da occidente si spingevano sull’Egeo. Tre storie, tre punti di vista nella complessità contemporanea di un luogo che affonda riti e miti nella notte dei tempi.
Michele, abitante delle baracche di Mangialupi, costruite dopo il maremoto del 1908, Renato attivista No ponte che oggi combatte in prima linea una battaglia di rinascita per Messina e Franco, marinaio della Caronte e Tourist, intrecciano i loro racconti per dare una forma inedita a questo luogo.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 55'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
x
SPOT
ITALIA | VIAGGIA NELLA BELLEZZA
regia: Alessandro D’Alatri
con: Giancarlo Giannini
produzione esecutiva: CSC Production
Italia | Viaggia nella bellezza è la campagna promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per celebrare la bellezza dell’Italia e la sua straordinaria offerta culturale, l’obiettivo è anche quello di sensibilizzare i cittadini sul tema della conoscenza, protezione e valorizzazione del nostro patrimonio.
L’Italia è davvero il regno della bellezza: i gioielli d’arte, archeologia, natura, le tradizioni popolari, i teatri, i paesaggi mozzafiato, i centri storici intatti sono infatti diffusi su tutto il territorio e creano una rete densa e sorprendente, un patrimonio spesso poco conosciuto ma prezioso, che merita di essere visitato, valorizzato, amato.
(Fotografo di scena: Matteo Pedicini)
SPOT
LE GEMELLE WRESTLER
regia: Marco Danieli
con: Mirko Frezza, Andrea Di Spirito
produzione esecutiva: CSC Production
Il cortometraggio realizzato per conto di Takeda, divertente e provocatorio, cerca di informare e sensibilizzare in modo originale su una patologia molto diffusa: il diabete. Inoltre intende sfatare luoghi comuni, mettere in luce abitudini scorrette e atteggiamenti diffusi, smascherare fissazioni e preconcetti. Perché il cinema sa ispirarsi e mettere in scena la vita reale, il vissuto quotidiano, i punti di forza e le debolezze dell’uomo. Perché attraverso l’emozione, il coinvolgimento, la riflessione, il cinema sa parlare a persone di differente formazione e ne influenza le opinioni.
Il corto è frutto della campagna di informazione sul diabete promossa da Takeda Italia con il patrocinio di Fand – Associazione italiana diabetici – che, attraverso il mezzo cinematografico, ha voluto parlare con un linguaggio accessibile ed accattivante ad un pubblico il più possibile ampio e indifferenziato.
x
SPOT
ISTANTANEA
regia: Boming Jiang
con: Xinlin He
produzione esecutiva: CSC Production
Istantanea è il cortometraggio realizzato per la collezione Films of City Frames di Giorgio Armani. Boming Jiang racconta frammenti di vita, emozioni, sguardi, segni, captati e filtrati attraverso gli occhiali della collezione Giorgio Armani. Nel cortometraggio gli occhiali sono elemento percettivo, strumento attraverso il quale osservare la realtà, catturare sensazioni e vivere avventure. Un collage visivo e narrativo che cattura l'incalzante ricchezza e bellezza della città eterna, Roma.
Il progetto Films of City Frames, realizzato in collaborazione con Rai Cinema e Luxottica, ha coinvolto gli studenti di sei prestigiose scuole di cinema internazionali ai quali è stato affidato il compito di realizzare una serie di cortometraggi d’autore: Tisch, School of the Arts di New York; USC, School of Cinematic Arts di Los Angeles; Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; NFTS, National Film and Television School di Londra; Esra, Ecole Supérieure de Réalisation di Parigi, Hong Kong Academy for Performing Arts.
SPOT
SUSTAINABILITY AND TOURISM IN THE MEDITERRANEAN (S&T MED)
regia: Paolo Santamaria
a cura di: Giancarlo Soldi e Stefania Casini
produzione esecutiva: CSC Production
Lo spot è stato realizzato per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nell’ambito del progetto strategico S&T Med, finalizzato allo sviluppo e alla gestione sostenibile del turismo costiero nel Mediterraneo, attraverso la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale e la creazione di un network di aree costiere sostenibili, il cui primo nucleo è costituito dalla Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre (Italia), Mahdia (Tunisia) e Aqaba (Giordania).
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) è Lead Partner e coordinatore del progetto, finanziato nel quadro del programma europeo ENPI CBC Med 2007-2013.
SPOT
LA PARTITA DI CALCIO
regia: Alberto Mascia
produzione esecutiva: CSC Production
Lo spot è stato realizzato per la campagna di informazione e sensibilizzazione sull’epilessia promossa dalla LICE - Lega Italiana contro l’Epilessia. La LICE è una società scientifica il cui obiettivo è quello di contribuire alla cura e all'assistenza dei pazienti con epilessia, nonché al loro inserimento nella società promuovendo e attuando ogni utile iniziativa per il conseguimento di tali finalità.
x
CSC PRODUCTION srl - interamente partecipata da Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia
Sede legale: Via Tuscolana, 1524 - 00173 Roma - C.F./P.I. 09027391003 - mail: cscproduction@cscproduction.it
Marco Danieli
Marco Danieli, Antonio Manca
Emanuele Pasquet
Alessio Franco, Davide Vizzini
Umberto Smerilli ()
Laura Inglese
Claudia Montanari, Giulia Pagliarulo
Giuliano Marcaccini
Renato Muro
Lorenzo Caproni
Nicoletta Branco
Elio Cecchin
Elisabetta Bruscolini
Fabio Conversi
CSC Production con
Barbary Films (Francia)
-
104’
2016
CSC PRODUCTION srl - interamente partecipata da
Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia
Sede legale: Via Tuscolana, 1524 - 00173 Roma - C.F./P.I. 09027391003
DOCUMENTARI
FIORI DI FUOCO
di Riccardo Cannella
soggetto e sceneggiatura e montaggio Riccardo Cannella
scenografia Nunzio Gringeri
suono Carlo Purpura
cameraman Giovanni Totaro
Fiori di fuoco racconta i due ritmi di vita di un rione popolare palermitano: Borgo Vecchio. Il primo ritmo è quello lento della vita quotidiana; il secondo è quello concitato della festa della patrona, Sant’Anna. Il passaggio dal primo al secondo risulta come uno strappo ritmico nella vita del quartiere.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 35'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
Premi
Themodcon London Film Festival (2016) - Miglior montaggio per la sezione Best Short Student Documentary
World Documentary Award (2016) - Award of Merit Winners, premio per il suono e il montaggio
DOCUMENTARI
TRIOKALA
di Leandro Picarella
con la partecipazione di Paolo Di Giovanna, Emanuele Scarpinati, Mohamed Naji
soggetto e sceneggiatura Leandro Picarella
fotografia Andrea Jose’ Di Pasquale
musica Fratelli Mancuso
scenografia Marinella Muratore
suono Jacopo Ferrara
operatori Andrea Tedesco, Emanuele Pasquet
In un piccolo angolo di mondo, nell’estremo sud della Sicilia, sorgeva Triokala (Le tre cose belle). I Greci chiamarono così la città per i tre doni con cui Madre Natura ha omaggiato questa terra: la fertilità delle sue campagne, l’abbondanza e la dolcezza delle acque e l’antica roccaforte in cima alla montagna, che proteggeva gli abitanti da ogni male. Passano i secoli e i ricordi di questo sapere intriso di magia, religione e superstizione sembrano essersi perse nella nebbia. Ma non tutto sembra perduto. E’ ancora possibile infatti leggere nei volti degli abitanti, nell’essenza e nella varietà dei rituali, le tracce di un sapere antico che scandisce, ancora oggi, il tempo ed il rapporto tra uomo e natura.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 75'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
Premi
Sciacca Film Fest (2016) – Premio del pubblico - Menzione speciale Documentario
EtnoFilm Fest Mostra del cinema etnografico (2016) – Premio Miglior documentario
Visions du Réel (2016) – Menzione speciale Regard Neuf
Festival IsReal (2016) – Premio giuria giovani
FilMaker Festival (2015) - Premio Movie People Miglior Contributo Tecnico
DOCUMENTARI
AL DI LÀ
DELLO SPECCHIO
di Cecilia Grasso
con la amichevole partecipazione di Eyes Wild Drag
scritto diretto e montato da Cecilia Grasso
Al di là dello specchio è un viaggio di scoperta all’interno dei generi e degli stereotipi, attraverso l’arte laboratoriale e non solo di un gruppo di performer drag di Roma.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 53'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
DOCUMENTARI
SULL’ETNA
di Francesco Di Mauro
con la amichevole partecipazione di Salvo Campanella
scritto diretto e montato da Francesco Di Mauro
musiche originali Ivan Monterosso
suono in presa diretta Vanessa Pollicina
Un giro di ricognizione alle pendici di un vulcano, normale amministrazione per una guardia forestale, diventa ben presto un percorso fatto di meditazione e ammirazione. Attraverso lo sguardo di Salvo, ex lottatore olimpico, si rivela una natura selvaggia che l’uomo non ha ancora del tutto domato, specie nel profondo del proprio animo.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 52'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
DOCUMENTARI
SORA MORTE
di Sergio Ruffino
con la amichevole partecipazione di Dario Piombino-Mascali
scritto diretto e montato da Sergio Ruffino
fotografia Giuseppe Calandra
suono in presa diretta Emanuele Bignardelli
aiuto regia Claudia Nasta
musiche originali Giulio Maddaloni, Vito Mandina
post produzione suono Ivan Monterosso
color correction Andrea Lunesu
Uno spaccato della “Morte” in Sicilia: il culto dei defunti dal punto di vista storico, sociale, antropologico e del folklore, attraverso il percorso-viaggio (cronologicamente dal Venerdi Santo fino alla Festa dei Morti del 2 novembre) del protagonista Dario Piombino-Mascali, scopritore della celebre formula con cui è stata trattata la piccola mummia di Rosalia Lombardo (una delle mummie più belle del mondo) ad opera dell’imbalsamatore Alfredo Salafia “maestro del sonno eterno”, scomparso per quasi un secolo dalle cronache e dalla storia e finito egli stesso in un mucchio di polvere.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 55'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
DOCUMENTARI
38° NORD
di Nunzio Gringeri
con la amichevole partecipazione di Claudio De Francesco, Paolo De Francesco, Filippa Isia
montaggio Gianandrea Caruso
suono in presa diretta Riccardo Cannella
Lo Stretto di Messina è un luogo mitologico. Porto naturale per tutti i popoli che da oriente si affacciavano sul Tirreno o, viceversa, da occidente si spingevano sull’Egeo. Tre storie, tre punti di vista nella complessità contemporanea di un luogo che affonda riti e miti nella notte dei tempi.
Michele, abitante delle baracche di Mangialupi, costruite dopo il maremoto del 1908, Renato attivista No ponte che oggi combatte in prima linea una battaglia di rinascita per Messina e Franco, marinaio della Caronte e Tourist, intrecciano i loro racconti per dare una forma inedita a questo luogo.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 55'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
x
SPOT
ISTANTANEA
regia: Boming Jiang
con: Xinlin He
produzione esecutiva: CSC Production
Istantanea è il cortometraggio realizzato per la collezione Films of City Frames di Giorgio Armani. Boming Jiang racconta frammenti di vita, emozioni, sguardi, segni, captati e filtrati attraverso gli occhiali della collezione Giorgio Armani. Nel cortometraggio gli occhiali sono elemento percettivo, strumento attraverso il quale osservare la realtà, catturare sensazioni e vivere avventure. Un collage visivo e narrativo che cattura l'incalzante ricchezza e bellezza della città eterna, Roma.
Il progetto Films of City Frames, realizzato in collaborazione con Rai Cinema e Luxottica, ha coinvolto gli studenti di sei prestigiose scuole di cinema internazionali ai quali è stato affidato il compito di realizzare una serie di cortometraggi d’autore: Tisch, School of the Arts di New York; USC, School of Cinematic Arts di Los Angeles; Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; NFTS, National Film and Television School di Londra; Esra, Ecole Supérieure de Réalisation di Parigi, Hong Kong Academy for Performing Arts.
SPOT
ITALIA | VIAGGIA NELLA BELLEZZA
regia: Alessandro D’Alatri
con: Giancarlo Giannini
produzione esecutiva: CSC Production
Italia | Viaggia nella bellezza è la campagna promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per celebrare la bellezza dell’Italia e la sua straordinaria offerta culturale, l’obiettivo è anche quello di sensibilizzare i cittadini sul tema della conoscenza, protezione e valorizzazione del nostro patrimonio.
L’Italia è davvero il regno della bellezza: i gioielli d’arte, archeologia, natura, le tradizioni popolari, i teatri, i paesaggi mozzafiato, i centri storici intatti sono infatti diffusi su tutto il territorio e creano una rete densa e sorprendente, un patrimonio spesso poco conosciuto ma prezioso, che merita di essere visitato, valorizzato, amato.
(Fotografo di scena: Matteo Pedicini)
SPOT
SUSTAINABILITY AND TOURISM IN THE MEDITERRANEAN (S&T MED)
regia: Paolo Santamaria
a cura di: Giancarlo Soldi e Stefania Casini
produzione esecutiva: CSC Production
Lo spot è stato realizzato per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nell’ambito del progetto strategico S&T Med, finalizzato allo sviluppo e alla gestione sostenibile del turismo costiero nel Mediterraneo, attraverso la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale e la creazione di un network di aree costiere sostenibili, il cui primo nucleo è costituito dalla Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre (Italia), Mahdia (Tunisia) e Aqaba (Giordania).
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) è Lead Partner e coordinatore del progetto, finanziato nel quadro del programma europeo ENPI CBC Med 2007-2013.
SPOT
LE GEMELLE WRESTLER
regia: Marco Danieli
con: Mirko Frezza, Andrea Di Spirito
produzione esecutiva: CSC Production
Il cortometraggio realizzato per conto di Takeda, divertente e provocatorio, cerca di informare e sensibilizzare in modo originale su una patologia molto diffusa: il diabete. Inoltre intende sfatare luoghi comuni, mettere in luce abitudini scorrette e atteggiamenti diffusi, smascherare fissazioni e preconcetti. Perché il cinema sa ispirarsi e mettere in scena la vita reale, il vissuto quotidiano, i punti di forza e le debolezze dell’uomo. Perché attraverso l’emozione, il coinvolgimento, la riflessione, il cinema sa parlare a persone di differente formazione e ne influenza le opinioni.
Il corto è frutto della campagna di informazione sul diabete promossa da Takeda Italia con il patrocinio di Fand – Associazione italiana diabetici – che, attraverso il mezzo cinematografico, ha voluto parlare con un linguaggio accessibile ed accattivante ad un pubblico il più possibile ampio e indifferenziato.
SPOT
LA PARTITA DI CALCIO
regia: Alberto Mascia
produzione esecutiva: CSC Production
Lo spot è stato realizzato per la campagna di informazione e sensibilizzazione sull’epilessia promossa dalla LICE - Lega Italiana contro l’Epilessia. La LICE è una società scientifica il cui obiettivo è quello di contribuire alla cura e all'assistenza dei pazienti con epilessia, nonché al loro inserimento nella società promuovendo e attuando ogni utile iniziativa per il conseguimento di tali finalità.
x
DOCUMENTARI
FIORI DI FUOCO
di Riccardo Cannella
soggetto e sceneggiatura e montaggio Riccardo Cannella
scenografia Nunzio Gringeri
suono Carlo Purpura
cameraman Giovanni Totaro
Fiori di fuoco racconta i due ritmi di vita di un rione popolare palermitano: Borgo Vecchio. Il primo ritmo è quello lento della vita quotidiana; il secondo è quello concitato della festa della patrona, Sant’Anna. Il passaggio dal primo al secondo risulta come uno strappo ritmico nella vita del quartiere.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 35'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
Premi
Themodcon London Film Festival (2016) - Miglior montaggio per la sezione Best Short Student Documentary
World Documentary Award (2016) - Award of Merit Winners, premio per il suono e il montaggio
DOCUMENTARI
TRIOKALA
di Leandro Picarella
con la partecipazione di Paolo Di Giovanna, Emanuele Scarpinati, Mohamed Naji
soggetto e sceneggiatura Leandro Picarella
fotografia Andrea Jose’ Di Pasquale
musica Fratelli Mancuso
scenografia Marinella Muratore
suono Jacopo Ferrara
operatori Andrea Tedesco, Emanuele Pasquet
In un piccolo angolo di mondo, nell’estremo sud della Sicilia, sorgeva Triokala (Le tre cose belle). I Greci chiamarono così la città per i tre doni con cui Madre Natura ha omaggiato questa terra: la fertilità delle sue campagne, l’abbondanza e la dolcezza delle acque e l’antica roccaforte in cima alla montagna, che proteggeva gli abitanti da ogni male. Passano i secoli e i ricordi di questo sapere intriso di magia, religione e superstizione sembrano essersi perse nella nebbia. Ma non tutto sembra perduto. E’ ancora possibile infatti leggere nei volti degli abitanti, nell’essenza e nella varietà dei rituali, le tracce di un sapere antico che scandisce, ancora oggi, il tempo ed il rapporto tra uomo e natura.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 75'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
Premi
Sciacca Film Fest (2016) – Premio del pubblico - Menzione speciale Documentario
EtnoFilm Fest Mostra del cinema etnografico (2016) – Premio Miglior documentario
Visions du Réel (2016) – Menzione speciale Regard Neuf
Festival IsReal (2016) – Premio giuria giovani
FilMaker Festival (2015) - Premio Movie People Miglior Contributo Tecnico
DOCUMENTARI
AL DI LÀ
DELLO SPECCHIO
di Cecilia Grasso
con la amichevole partecipazione di Eyes Wild Drag
scritto diretto e montato da Cecilia Grasso
Al di là dello specchio è un viaggio di scoperta all’interno dei generi e degli stereotipi, attraverso l’arte laboratoriale e non solo di un gruppo di performer drag di Roma.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 53'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
DOCUMENTARI
SULL’ETNA
di Francesco Di Mauro
con la amichevole partecipazione di Salvo Campanella
scritto diretto e montato da Francesco Di Mauro
musiche originali Ivan Monterosso
suono in presa diretta Vanessa Pollicina
Un giro di ricognizione alle pendici di un vulcano, normale amministrazione per una guardia forestale, diventa ben presto un percorso fatto di meditazione e ammirazione. Attraverso lo sguardo di Salvo, ex lottatore olimpico, si rivela una natura selvaggia che l’uomo non ha ancora del tutto domato, specie nel profondo del proprio animo.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 52'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
DOCUMENTARI
SORA MORTE
di Sergio Ruffino
con la amichevole partecipazione di Dario Piombino-Mascali
scritto diretto e montato da Sergio Ruffino
fotografia Giuseppe Calandra
suono in presa diretta Emanuele Bignardelli
aiuto regia Claudia Nasta
musiche originali Giulio Maddaloni, Vito Mandina
post produzione suono Ivan Monterosso
color correction Andrea Lunesu
Uno spaccato della “Morte” in Sicilia: il culto dei defunti dal punto di vista storico, sociale, antropologico e del folklore, attraverso il percorso-viaggio (cronologicamente dal Venerdi Santo fino alla Festa dei Morti del 2 novembre) del protagonista Dario Piombino-Mascali, scopritore della celebre formula con cui è stata trattata la piccola mummia di Rosalia Lombardo (una delle mummie più belle del mondo) ad opera dell’imbalsamatore Alfredo Salafia “maestro del sonno eterno”, scomparso per quasi un secolo dalle cronache e dalla storia e finito egli stesso in un mucchio di polvere.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 55'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
DOCUMENTARI
38° NORD
di Nunzio Gringeri
con la amichevole partecipazione di Claudio De Francesco, Paolo De Francesco, Filippa Isia
montaggio Gianandrea Caruso
suono in presa diretta Riccardo Cannella
Lo Stretto di Messina è un luogo mitologico. Porto naturale per tutti i popoli che da oriente si affacciavano sul Tirreno o, viceversa, da occidente si spingevano sull’Egeo. Tre storie, tre punti di vista nella complessità contemporanea di un luogo che affonda riti e miti nella notte dei tempi.
Michele, abitante delle baracche di Mangialupi, costruite dopo il maremoto del 1908, Renato attivista No ponte che oggi combatte in prima linea una battaglia di rinascita per Messina e Franco, marinaio della Caronte e Tourist, intrecciano i loro racconti per dare una forma inedita a questo luogo.
Italia 2015 - Docufiction - Digital - Dolby 2.0 - O.V. Ita - 55'
Prodotto da CSC Production e Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia
in collaborazione con
La produzione è parte del programma “Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo”
x
SPOT
ISTANTANEA
regia: Boming Jiang
con: Xinlin He
produzione esecutiva: CSC Production
Istantanea è il cortometraggio realizzato per la collezione Films of City Frames di Giorgio Armani. Boming Jiang racconta frammenti di vita, emozioni, sguardi, segni, captati e filtrati attraverso gli occhiali della collezione Giorgio Armani. Nel cortometraggio gli occhiali sono elemento percettivo, strumento attraverso il quale osservare la realtà, catturare sensazioni e vivere avventure. Un collage visivo e narrativo che cattura l'incalzante ricchezza e bellezza della città eterna, Roma.
Il progetto Films of City Frames, realizzato in collaborazione con Rai Cinema e Luxottica, ha coinvolto gli studenti di sei prestigiose scuole di cinema internazionali ai quali è stato affidato il compito di realizzare una serie di cortometraggi d’autore: Tisch, School of the Arts di New York; USC, School of Cinematic Arts di Los Angeles; Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; NFTS, National Film and Television School di Londra; Esra, Ecole Supérieure de Réalisation di Parigi, Hong Kong Academy for Performing Arts.
SPOT
ITALIA | VIAGGIA NELLA BELLEZZA
regia: Alessandro D’Alatri
con: Giancarlo Giannini
produzione esecutiva: CSC Production
Italia | Viaggia nella bellezza è la campagna promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per celebrare la bellezza dell’Italia e la sua straordinaria offerta culturale, l’obiettivo è anche quello di sensibilizzare i cittadini sul tema della conoscenza, protezione e valorizzazione del nostro patrimonio.
L’Italia è davvero il regno della bellezza: i gioielli d’arte, archeologia, natura, le tradizioni popolari, i teatri, i paesaggi mozzafiato, i centri storici intatti sono infatti diffusi su tutto il territorio e creano una rete densa e sorprendente, un patrimonio spesso poco conosciuto ma prezioso, che merita di essere visitato, valorizzato, amato.
(Fotografo di scena: Matteo Pedicini)
SPOT
SUSTAINABILITY AND TOURISM IN THE MEDITERRANEAN (S&T MED)
regia: Paolo Santamaria
a cura di: Giancarlo Soldi e Stefania Casini
produzione esecutiva: CSC Production
Lo spot è stato realizzato per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nell’ambito del progetto strategico S&T Med, finalizzato allo sviluppo e alla gestione sostenibile del turismo costiero nel Mediterraneo, attraverso la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale e la creazione di un network di aree costiere sostenibili, il cui primo nucleo è costituito dalla Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre (Italia), Mahdia (Tunisia) e Aqaba (Giordania).
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) è Lead Partner e coordinatore del progetto, finanziato nel quadro del programma europeo ENPI CBC Med 2007-2013.
SPOT
LE GEMELLE WRESTLER
regia: Marco Danieli
con: Mirko Frezza, Andrea Di Spirito
produzione esecutiva: CSC Production
Il cortometraggio realizzato per conto di Takeda, divertente e provocatorio, cerca di informare e sensibilizzare in modo originale su una patologia molto diffusa: il diabete. Inoltre intende sfatare luoghi comuni, mettere in luce abitudini scorrette e atteggiamenti diffusi, smascherare fissazioni e preconcetti. Perché il cinema sa ispirarsi e mettere in scena la vita reale, il vissuto quotidiano, i punti di forza e le debolezze dell’uomo. Perché attraverso l’emozione, il coinvolgimento, la riflessione, il cinema sa parlare a persone di differente formazione e ne influenza le opinioni.
Il corto è frutto della campagna di informazione sul diabete promossa da Takeda Italia con il patrocinio di Fand – Associazione italiana diabetici – che, attraverso il mezzo cinematografico, ha voluto parlare con un linguaggio accessibile ed accattivante ad un pubblico il più possibile ampio e indifferenziato.
SPOT
LA PARTITA DI CALCIO
regia: Alberto Mascia
produzione esecutiva: CSC Production
Lo spot è stato realizzato per la campagna di informazione e sensibilizzazione sull’epilessia promossa dalla LICE - Lega Italiana contro l’Epilessia. La LICE è una società scientifica il cui obiettivo è quello di contribuire alla cura e all'assistenza dei pazienti con epilessia, nonché al loro inserimento nella società promuovendo e attuando ogni utile iniziativa per il conseguimento di tali finalità.
x